ESSE, Emma e Annalaura, colleghe, poi amiche, che nella vita continuano a ritrovarsi. In contatto. Dopo tante conversazioni capiscono che desiderano far provare la stessa sensazione di leggerezza e connessione a più persone. Non è facile trovarsi d'accordo su una questione così impalpabile ma allo stesso tempo così importante e fondamentale per entrambe.
Esse nasce così, da un bisogno di creare momenti di gioia condivisa, di riscoprire quei contatti, quei movimenti, quei suoni, che un po' sono andate perdute. Spesso, quando Emma e Annalaura si trovano sveglie al mattino presto si dicono quanto sia bello prendersi il tempo di notare l'inaspettato. Con Esse e col loro progetto di Live (spiegato meglio qui sotto) provano a fare proprio questo, provare a regalare quello spicchio di tempo che forse vi era caduto dalla tasca mentre correvate a prendere l'autobus una mattina per andare a lavoro.
Esse nasce così, da un bisogno di creare momenti di gioia condivisa, di riscoprire quei contatti, quei movimenti, quei suoni, che un po' sono andate perdute. Spesso, quando Emma e Annalaura si trovano sveglie al mattino presto si dicono quanto sia bello prendersi il tempo di notare l'inaspettato. Con Esse e col loro progetto di Live (spiegato meglio qui sotto) provano a fare proprio questo, provare a regalare quello spicchio di tempo che forse vi era caduto dalla tasca mentre correvate a prendere l'autobus una mattina per andare a lavoro.
Art Direction
Emma Cacciatori, la direttrice artistica di Esse (a) Contatto, nel 2016 consegue un master in Art Direction & Copywriting presso il Politecnico di Milano.
Nel 2020, con S, presso lo Spazio 15/12 a Milano, cura la direzione artistica di questo servizio per French Fries Mag.
1. ANDRÀ TUTTO BENE / LA RESIDENZA ARTISTICA NOTTURNA

4 artisti da ambiti diversi (fotografia, performance, danza, arte, musica...) vengono selezionati per passare una notte nello studio di S a Contatto. Insieme creeranno un progetto (il tema viene svelato poche ore prima dell’inizio della serata) che sarà lo sfondo di un live che ci sarà alla fine del mese.
I partecipanti del mese di giugno sono stati:
Gabriele Marozzi
Giulio Capannelli
Giulia Dipasquale
Mirko Frignani
Il loro progetto è stato presentato il 28 luglio con un concerto di Valerio Tricoli a Macao
I partecipanti del mese di giugno sono stati:
Gabriele Marozzi
Giulio Capannelli
Giulia Dipasquale
Mirko Frignani
Il loro progetto è stato presentato il 28 luglio con un concerto di Valerio Tricoli a Macao
2. ANDRÀ TUTTO BENE / IL LIVE
Durante i live gli artisti che hanno partecipato alla residenza artistica nello studio di S accompagnano con i loro visual tutta la serata (il tema delle residenze viene scelto assieme all’artista che farà il live o il djset dopo la residenza per indirizzare al meglio gli artisti nella creazione dei contenuti).
The White Microcosmos / An ASMR live Experience
Questi laboratori sono un'opportunità che offriamo per far visitare lo studio di S a tutti e per far riscoprire il contatto con la materia e la consapevolezza corporea e uditiva. Siamo impeccabili a livello tattile con tastiere e visivo con schermi o con sedie di ufficio a livello posturale, ma ci stiamo disabituando a quello con l’altro in senso reale.
L'esperienza è guidata da Emma Cacciatori, direttrice artistica di S. Emma si è formata all'Accademia di Belle Arti di Brera in Comunicazione e Didattica per l'Arte. Negli anni ha sviluppato un interesse per tutto ciò che ha a che fare col tatto e i sensi. Da qui nasce l'idea per The White Microcosmos / An ASMR live Experience. Un'esperienza che proponiamo in tanti ambienti, (scuole, festival...) con diversi materiali (tutti bianchi).
L'obbiettivo di quest'esperienza è sentire la materia, toccare, e stare bene nel momento stesso in cui le mani, per esempio, percepiscono la consistenza della vernice, della plastilina a contatto con le mani dell'altro. Sì, perché esplorerete dei microcosmi e avrete la possibilità di comunicare all'interno di essi in tanti modi (ma senza parlare). Sono sei, per l'esattezza. Ma non li condividerete mai con la stessa persona.
Potrete sporcare. E vi potrete sporcare.
Tutto il processo avviene a terra, accompagnato da un ambiente con luci 'lunari' e una musica differente per ogni mondo esplorato.
CONTATTACI per maggiori informazioni.
L'esperienza è guidata da Emma Cacciatori, direttrice artistica di S. Emma si è formata all'Accademia di Belle Arti di Brera in Comunicazione e Didattica per l'Arte. Negli anni ha sviluppato un interesse per tutto ciò che ha a che fare col tatto e i sensi. Da qui nasce l'idea per The White Microcosmos / An ASMR live Experience. Un'esperienza che proponiamo in tanti ambienti, (scuole, festival...) con diversi materiali (tutti bianchi).
L'obbiettivo di quest'esperienza è sentire la materia, toccare, e stare bene nel momento stesso in cui le mani, per esempio, percepiscono la consistenza della vernice, della plastilina a contatto con le mani dell'altro. Sì, perché esplorerete dei microcosmi e avrete la possibilità di comunicare all'interno di essi in tanti modi (ma senza parlare). Sono sei, per l'esattezza. Ma non li condividerete mai con la stessa persona.
Potrete sporcare. E vi potrete sporcare.
Tutto il processo avviene a terra, accompagnato da un ambiente con luci 'lunari' e una musica differente per ogni mondo esplorato.
CONTATTACI per maggiori informazioni.